Il passaggio generazionale è una fase cruciale per le imprese di medio-piccole dimensioni (soprattutto se familiari), rappresenta un momento delicato e ricco di sfide. Questo momento può essere deciso con anticipo (ad esempio per il caso di ritiro dell’imprenditore), oppure può avvenire all’improvviso (ad esempio nel caso di morte o inabilità dell’imprenditore), ma in entrambi i casi esso va pianificato; infatti, affrontarlo con successo è essenziale per garantire la continuità dell’azienda, la conservazione del patrimonio e la trasmissione dei valori fondanti.
Tuttavia, secondo alcune statistiche, solo un terzo delle imprese medio-piccole riesce a completare un passaggio generazionale senza interrompere la propria attività. Questo tasso relativamente basso di successo evidenzia la complessità di tale processo e le difficoltà che le si devono affrontare per assicurare una gestione stabile e durevole.
In questo articolo esploreremo le principali dinamiche che rendono il passaggio generazionale un tema delicato e come le imprese possono prepararsi per garantire che la transizione sia un successo.
Il passaggio generazionale è una fase di cambiamento che spesso comporta l’entrata in gioco di nuove dinamiche di potere, competenze e obiettivi.
– Alcune delle sfide principali nel passaggio volontario includono:
– Nel caso invece il passaggio sia non volontario, ma imposto dalla morte o comunque dalla sopravvenuta incapacità dell’imprenditore di continuare a gestire l’azienda, si pongono anche altre problematiche:
Per tali ragioni, l’impresa deve essere preparata all’eventualità della “perdita” dell’imprenditore, pianificando il giusto piano per far fronte a tale accadimento.
Un piano di successione è uno strumento essenziale per gestire il passaggio generazionale. Serve a delineare una serie di azioni concrete per garantire la continuità aziendale, minimizzare i conflitti e preparare i successori. Un buon piano di successione dovrebbe includere:
Un aspetto spesso sottovalutato del passaggio generazionale riguarda la gestione fiscale e legale della transizione. Le imposte di successione, i trasferimenti patrimoniali e le normative fiscali possono influenzare profondamente la continuità dell’impresa. Ad esempio, il trasferimento di quote o proprietà può comportare imposte elevate, che potrebbero mettere a rischio la stabilità finanziaria dell’azienda.
Per evitare problematiche fiscali e assicurarsi che la transizione avvenga in modo fluido, è opportuno rivolgersi a consulenti specializzati che individuino gli strumenti più adatti al caso
Il passaggio generazionale è una sfida complessa ma, se gestita con cura, può essere anche un’opportunità straordinaria per le imprese per garantire la continuità e la crescita dell’azienda.
Noi di Studio Griggio ci impegniamo al massimo nella ricezione delle esigente del cliente.
Avv. Enrico Maria Griggio, Foro di Padova | C.F. GRGNCM78R23D325O | P. IVA 04589880287
Privacy Policy -Cookie Policy